Sono trascorsi molti anni dall’affermazione d’ Ippocrate eppure oggi più che mai la scienza conferma che una corretta alimentazione può prevenire le malattie o accellerarne il decorso grazie alle proprietà di alcuni alimenti cosiddetti funzionali.
👉🏻La nutraceutica, termine che riunisce nutrizione e farmaceutica, è una disciplina che incoraggia proprio il consumo di questi alimenti funzionali cioè di cibi salutari ricchi di principi attivi dalle riconosciute proprietà curative.
👉🏻I nutraceutici sono quindi alimenti ed integratori che vengono usati per riequilibrare l’organismo, potenziare il sistema immunitario, ritardare l’invecchiamento contrastando l’ossidazione dell’azione dei radicali liberi sui tessuti.
I principi attivi che si prendono cura, nel vero senso della parola, del nostro benessere psico-fisico e della nostra salute sono, o almeno “dovrebbero”, essere sempre presenti nel cibo che portiamo a tavola. Dico “dovrebbero” perché purtroppo oggi non è sempre facile reperire cibo di buona qualità, fresco, non geneticamente modificato, non “sporcato” da conservanti, acidificanti, antibiotici, fertilizzanti e via dicendo…
Per questo motivo si sta rendendo sempre più necessario arricchire gli alimenti con nutraceutici che sopperiscano la perdita di valore nutritivo dei nostri normali alimenti.
Inoltre, il nostro stile di vita per la velocità dei suoi ritmi, non sposa affatto la necessità di controllare con costanza il contenuto nutrizionale dei pasti quotidiani ed anche qui la nutraceutica ha fatto dei grandi passi avanti per fornirci delle soluzioni ad hoc.
Utilizzare un’alimentazione nutraceutica ci permette di sfruttare appieno il potere di guarire, sanare e mantenere al meglio il nostro organismo.
Per fare questo possiamo controllare la qualità e la quantità dei nutrienti che ingeriamo normalmente con il cibo, arricchire e potenziare con prodotti nutraceutici la normale alimentazione e, al bisogno, assumere integratori alimentari.
Dal mio punto di vista, la necessità generale e’ quella di valutare con attenzione la qualità dei macro e micronutrienti dei nostri piatti: acidi grassi essenziali, come quelli del gruppo Omega, vitamine, minerali, antiossidanti e fermenti lattici non vengono quasi mai quantificati e presi seriamente in considerazione, anche se si fa un gran parlare delle loro proprietà benefiche sulla salute .
Nel prossimo articolo analizzeremo l’importanza di ciascuno dei nutrienti succitati e cosa la nutraceutica ci consiglia per assumerli a sufficienza 😉
👉🏼👉🏼👉🏼Se vuoi un consiglio personalizzato invece, contattami e sarò ben lieta di esserti d’aiuto 😉